SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Sogno di una notte di mezza estate, torna in scena in una nuova rilettura firmata da Babilonia Teatri, capace di unire l’incanto del testo shakespeariano a una visione contemporanea, comica e al contempo poetica condita da una sana dose di follia: fate, amanti, equivoci e magia si mescolano in una festa teatrale esplosiva.
Lo spettacolo si articola in tre atti, amplificando l’effetto onirico e straniante della vicenda: il primo,“La scuola”; il secondo atto, “Bottom + Cupido + Puck”, il terzo “Le nozze”. Al centro, l’eterna danza tra amore, desiderio e inganno, attraversata da una follia contagiosa. Sogno di una notte di mezza estate in inglese suona meglio: A midsummer night dream. In inglese emergono subito la magia, la follia e la poesia di Shakespeare e del testo» scrivono i registi. «Vorremmo che lo spettacolo avesse tutte queste facce: che fosse magico, folle e poetico. C’è un altro elemento fondante nel testo: la comicità. Vorremmo farla vivere, farla esplodere, renderla contagiosa».
Sogno di una notte di mezza estate è un lavoro corale. Uno spettacolo che si muove attraverso linguaggi diversi: quello del corpo, quello della parola. Affrontiamo il testo con libertà per farne un campo di gioco che vuole dare voce alle giovani generazioni: al loro disincanto da un lato, al loro bisogno di scendere in profondità dall’altro. Vorremmo raccontare come l’opera di Shakespeare risuona oggi: perchè è vicina, perchè è lontana, quando ci rappresenta, quando ne prendiamo le distanze. Apriremo degli squarci per capire cosa significa oggi amore, cosa significa essere attori, comici, buffoni oggi. Per chiederci in che relazione stanno oggi sogno e realtà, ordine e disordine, legge e istinto. Più che un Sogno di una notte di mezza estate un viaggio attraverso Sogno di una notte di mezza estate.
Protagonisti sono gli attori e le attrici della Compagnia Teatrale Regionale 2025: Maria Vittoria Barrella, Salvatore Cutrì, Serena Decarli, Sebastiano Kiniger, Gabriele Mattè, Martina Montini, Maria Giulia Scarcella, Paolo Tosin, Andrea Zani
La Compagnia Teatrale Regionale è un progetto triennale che valorizza il talento professionale del Trentino-Alto Adige attraverso il dialogo con artisti della scena nazionale e internazionale, curata per questa edizione da Babilonia Teatri, collettivo teatrale composto da Valeria Raimondi ed Enrico Castellani.
CREDITI
da William Shakespeare
drammaturgia e regia Babilonia Teatri
con Compagnia Teatrale Regionale 2025: Maria Vittoria Barrella, Salvatore Cutrì, Serena Decarli, Sebastiano Kiniger, Gabriele Mattè, Martina Montini, Maria Giulia Scarcella, Paolo Tosin, Andrea Zani
produzione Teatro Stabile di Bolzano
con il sostegno di Regione Trentino-Alto Adige
in collaborazione con Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, Coordinamento Teatrale Trentino